Cos'è giro delle sette chiese?

Il Giro delle Sette Chiese: Un Percorso di Devozione e Pellegrinaggio

Il Giro delle Sette Chiese è una pratica devozionale cattolica, diffusasi particolarmente a Roma ma presente con varianti anche in altre località, consistente nel visitare sette chiese in successione. Questo pellegrinaggio, inteso come atto di penitenza e preghiera, è legato a diverse tradizioni e figure storiche.

Origini e significato:

Il Giro delle Sette Chiese a Roma:

Sebbene l'itinerario possa variare, tradizionalmente il giro delle sette chiese romano include le quattro basiliche papali maggiori:

  1. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20San%20Pietro%20in%20Vaticano
  2. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20San%20Giovanni%20in%20Laterano
  3. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20San%20Paolo%20fuori%20le%20Mura
  4. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20Santa%20Maria%20Maggiore

E le altre tre basiliche principali di Roma:

  1. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20San%20Lorenzo%20fuori%20le%20Mura
  2. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20Santa%20Croce%20in%20Gerusalemme
  3. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica%20di%20San%20Sebastiano%20fuori%20le%20mura

Modalità e Periodi:

  • Il giro può essere compiuto individualmente o in gruppo.
  • Tradizionalmente, si svolge soprattutto durante la Quaresima, in preparazione alla Pasqua. Molto popolare è anche durante il Giovedì Santo. Tuttavia, il giro può essere intrapreso in qualsiasi periodo dell'anno.

Significato odierno:

Il giro delle sette chiese rimane una pratica sentita da molti fedeli, sia come espressione di devozione religiosa, sia come occasione per scoprire e ammirare il patrimonio artistico e culturale delle chiese coinvolte. Rappresenta un'occasione per riflettere sulla propria fede e rinnovare il proprio impegno spirituale.